Riabilitazione del pavimento pelvico

Il fisioterapista effettua trattamenti di riabilitazione del pavimento pelvico utilizzando tecniche manuali e proponendo al paziente esercizi specifici.

Il termine pavimento pelvico viene utilizzato per indicare la regione muscolare che va dalla sinfisi pubica al coccige la quale, chiudendo in basso la cavità addomino-pelvica, conferisce sostegno agli organi in esso contenuti (vescica, uretra, vagina, apparato ano-rettale).

 La muscolatura del pavimento pelvico inoltre partecipa alla funzione degli sfinteri garantendo lacontinenza urinaria e fecale. Essendo costituita anche da muscoli che si contraggono volontariamente è possibile rinforzarli in modo da migliorarne la funzione.

La fisioterapia quindi permette grazie a semplici esercizi di contrazione attiva ed eventualmente grazie all’utilizzo dell’elettrostimolazione, di riattivare e allenare la muscolatura pelvica.

La riabilitazione del pavimento pelvico viene consigliata a persone che soffrono di incontinenza urinaria o fecale che può comparire a seguito di interventi di chirurgia, gravidanza o parto, menopausa, invecchiamento, patologie dell’apparato respiratorio, movimentazione carichi e può colpire sia il sesso maschile che il sesso femminile.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: